BIOGRAFIA

Luigi

Luigi Fontana (nome d’arte di Luigi Sbriccoli) è un cantante, pianista, compositore, arrangiatore e scrittore, nato a Macerata (Italia), il 16 Febbraio 1963.

E’ il figlio primogenito di Jimmy Fontana, uno dei più importanti cantautori italiani degli Anni ’60, conosciuto ovunque nel mondo, grazie ai suoi grandi successi “Il Mondo” e “Che sarà”.

Luigi ha seguito il padre per oltre trenta anni della sua vita artistica; dapprima nello studio di registrazione costruito nella casa di famiglia, dove ha avuto modo di apprendere ogni segreto riguardo le tecniche di registrazione, dove ha potuto carpire e studiare ogni rilevante aspetto dell’arte compositiva e di quella interpretativa e dove ha iniziato, lui stesso, a comporre e cantare, quindi sui palchi, sempre al fianco di Jimmy, in ogni angolo del mondo; originariamente Luigi era sul palco in qualità di chitarrista e corista (1982-1990), poi è diventato il pianista ed un cantante solista in grado di duettare con il padre ed in “solitudine” (1990-2012). E’ così che Luigi ha imparato “la professione”…dal suo proprio studio di registrazione, alle piazze di paesi e borghi in giro per l’Italia, piuttosto che nei teatri delle grandi città, o in numerosi show televisivi, fino alle lunghe tournée internazionali (Australia, Canada, Argentina, Uruguay, Russia, Francia, Spagna, Belgio, Svizzera, Egitto, Paesi dell’Est Europeo e molte volte negli Stati Uniti d’America); durante gli anni Luigi ha anche vissuto molteplici esperienze artistiche personali nei locali musicali di Roma e ovunque in Italia, in numerosi Resorts Internazionali a 5 stelle e successivamente a bordo di navi da crociera di Compagnie internazionali “Luxury”. Entertainer elegante e raffinato, ma a volte anche divertente trascinatore, Luigi, ogni volta che sale su un palco, cerca il contatto con il suo pubblico, per poter regalare, a chi ha il piacere di ascoltarlo, le sue emozioni più profonde e il suono denso della sua anima cantante.

Ritorno alla Scena e Nuovi Progetti

Dopo una lunga pausa, lontano dai palcoscenici, in seguito alla scomparsa del padre e alla conseguente necessità di fare alcuni cambiamenti radicali nella propria vita, Luigi è tornato alla propria vita di artista ed ha ricominciato a comporre, scrivere e cantare, girovagando, per l’Italia, l’Europa e il Mondo intero, sia su terra che a bordo di navi in mezzo al mare, con tre spettacoli ideati appositamente per le Navi da Crociera, con il suo raffinato spettacolo teatrale “L’illusionista e altre storie”, basato principalmente sulle canzoni del suo album cantautoriale che porta lo stesso nome, quindi con un ulteriore spettacolo teatrale di oltre due ore, “Un bianco castello fatato”, che si impernia su alcune delle più grandi canzoni italiane degli anni ’60 e ’70. Nel 2024 ha pubblicato, con la casa editrice “Readaction”, il suo libro autobiografico “Il Mondo Che sarà”.

Compositore, Musicista, Cantautore

Il Compositore/Musicista Luigi Fontana scrive canzoni di musica leggera (parole e musica), colonne sonore cinematografiche e musiche per Teatro; insieme al suo Maestro Italo Greco, ha composto e orchestrato le colonne sonore di “Sabato, Domenica e Lunedì” di Lina Wertmüller (Oscar 2019), con Sofia Loren, Luca De Filippo e Luciano De Crescenzo, di “Come mi vuoi” di Carmine Amoroso, con Vincent Cassel, Monica Bellucci e Enrico Lo Verso e di “Metalmeccanico e Parrucchiera in un turbine di sesso e politica” di Lina Wertmüller, con Veronica Pivetti e Tullio Solenghi. In qualità di compositore di musica leggera, ha scritto diverse canzoni per il padre Jimmy ed in particolare fra queste “Beguine”, canzone che Luigi ha composto insieme a suo padre, a Lilli Greco, a Gigi Pellegrino e a Franco Migliacci e che è stata presentata al Festival di Sanremo del 1982, classificandosi sesta, con Jimmy al canto e Luigi al coro/balletto.
Dal 1998 Luigi ha iniziato a lavorare come Arrangiatore, scrivendo, negli anni, numerosi arrangiamenti per diversi importanti Artisti Italiani (Jimmy compreso).

Nel Gennaio 2014 ha pubblicato il suo primo Album da solista “L’illusionista e altre storie”, per il quale ha poi scritto e realizzato uno spettacolo teatrale dedicato.

Il Cantante

Il Cantante Luigi Fontana è stato uno dei cantanti dell’Orchestra RAI di Roma (cantante solista e/o corista) nel periodo che va dal 1985 al 1999; la sua voce è presente in numerosi dischi italiani (solista e/o corista) ed è stata anche usata da Disney per le versioni italiane di alcuni famosi Cartoni Animati (1992-1998), nonché dalla Columbia Tristar Pictures per la versione italiana del Cartone Animato “The Swan Princess – L’incantesimo del Lago” (1994), in qualità di voce cantante del personaggio maschile protagonista (Il Principe Derek).

Lo Scrittore

Il 18 febbraio 2017, mentre è a bordo di una nave da crociera che naviga nell’Oceano Atlantico, di fronte alle coste del Brasile, tra Santarem e Fortaleza, Luigi, nel silenzio della sua cabina, inizia a scrivere il suo libro. Un libro che racconta tutta la storia della sua vita e che Luigi completa, tra pause e riprese, nell’agosto del 2023. “Il Mondo Che sarà” viene pubblicato nell’aprile del 2024.

L’impegno sociale

Da oltre un decennio Luigi si occupa, da vicino e con grande passione, delle problematiche relative ai suoi colleghi, siano essi Autori o Interpreti ed Esecutori.

E’ il Presidente dell’Unione Nazionale Autori (UNA), è da anni uno dei Delegati dell’Assemblea del Nuovo Imaie e dal 2023 è entrato a far parte del Consiglio di Sorveglianza della SIAE.